Ogni anniversario un determinato nome…

È bello poter festeggiare l’Anniversario di Matrimonio e a ogni anno che la coppia ha trascorso insieme dargli il nome che gli appartiene.
Ma com’è è nata l’idea di dare ad ogni anniversario un determinato nome? 

Fu la scrittrice statunitense Emily Post, che nel 1922 nel suo libro Etiquette in Society, in Business, in Politics and at Home inserì un capitolo dedicato agli anniversari di matrimonio. In questo capitolo dava alcuni consigli su come festeggiare gli anniversari di matrimonio prendendone, inizialmente, in considerazione solo alcuni Anniversari ed esattamente: il primo anno, il quinto primo, il decimo anno, il quindicesimo anno, il ventesimo anno, il venticinquesimo anno, il cinquantesimo anno e il settantacinquesimo anno, ma in seguito, l’elenco fu completato per tutti gli anni.

I nomi dell’anniversario simboleggiano i passaggi che porterà alla solidità del rapporto, infatti, si parte dal primo anno “Nozze di carta” con il messaggio sottinteso che è tutto da scrivere, una vita insieme da costruire… fino ad arrivare alla tappa dei 75° anni insieme le “nozze di diamante”, il minerale più duro al mondo. 

Ma ora guardiamo insieme anno per anno i nomi che simboleggiano ogni anniversario… partiamo…

Ogni anniversario un determinato nome…  dal 1° anno fino al 10° anno:

Primo anno: nozze di carta;
secondo anno: nozze di cotone;
terzo anno: nozze di cuoio;
quarto anno: nozze di lino;
quinto anno: nozze di legno;
sesto anno: nozze di ferro;
settimo anno: nozze di lana;
ottavo anno: nozze di bronzo;
nono anno: nozze di terracotta;
decimo anno: nozze d’alluminio.

Al decimo anno solitamente si festeggia con amici e parenti, alcune coppie hanno il piacere di rievocare il ricordo scambiandosi di nuovo le promesse matrimoniali.

Su uno sfondo dalle sfumature color oro e un bianco luminoso c'è disegnato un grande cuore dal contorno dorato ornato con dei piccoli cuori rossi. Al centro della punta del cuore ci sono e due calici di spumante che si toccano in posizione di brindisi... l'immagine è arricchita da una scia di delicati petali di rosa di colore rosa cipria che attraversano il cuore. Nel centro del cuore c'è scritto con un carattere elegante in forma semi-circolare di colore bianco e contorno bordeaux Buon Anniversario. Questa bellissima ed elegante immagine è perfetta per questo articolo dal titolo ogni anniversario un determinato nome, perché trasmette amore, gioia, serenità e pace. Da scaricare gratis e inviare a tutte le coppie che festeggiano il loro anniversario tramite WhatsApp, Facebook, X Twitter, Pinterest, Telegram, Instagram e le tue piattaforme social preferite autore buontutto.it

Scopriamo ora il nome che caratterizza, l’undicesimo anniversario di matrimonio fino ad arrivare alla famosa tappa dei 25 anni…

Ogni anniversario un determinato nome… per festeggiarlo felicemente con il giusto significato dal 11° al 25°:

Undicesimo anno: nozze d’acero;
dodicesimo anno: nozze di seta;
tredicesimo anno: nozze di pizzo;
quattordicesimo anno: nozze d’avorio;
quindicesimo anno: nozze di cristallo;
sedicesimo anno: nozze d’edera;
diciassettesimo anno: nozze di viola;
diciottesimo anno: nozze di quarzo;
diciannovesimo anno: nozze di caprifoglio;
ventesimo anno: nozze di porcellana;
ventunesimo anno: nozze di rovere;
ventiduesimo anno: nozze di rame;
ventitreesimo anno: nozze d’acqua;
ventiquattresimo anno: nozze di granito;
venticinquesimo anno: nozze d’argento.

Ed eccoci qui, siamo giunti al 25° anno di matrimonio le “Nozze d’argento” chiamate così perché nella Germania medioevale, la sposa durante la festa accoglieva amici e parenti con una corona d’argento. Questa meta è molto importante e viene celebrata con una grande festa invitando amici e parenti. In questa festa è usanza regalare oggetti in argento, gli sposi di solito si scambiano le promesse matrimoniali e salutano gli ospiti con delle bomboniere con confetti di colore argento.

Il nostro anniversario… Anno dopo anno felicemente insieme. Una raccolta di immagini per fare gli auguri per l'anniversario di matrimonio

Ora scopriamo i nomi che caratterizzano l’anniversario: dal 26° alla mitica tappa del 50°… anno dopo anno felicemente insieme:

Ventiseiesimo anno: nozze di rosa;
ventisettesimo anno: nozze di giaietto;
ventottesimo anno: nozze d’ambra;
ventinovesimo anno: nozze di granito;
trentesimo anno: nozze di perla;
trentunesimo anno: nozze d’ebano;
trentaduesimo anno: nozze d’ambra ;
trentatreesimo anno: nozze di stagno;
trentaquattresimo anno: nozze di ampolla;
trentacinquesimo anno: nozze di corallo;
trentaseiesimo anno: nozze di silice;
trentasettesimo anno: nozze di pietra;
trentottesimo anno: nozze di giada;
trentanovesimo anno: nozze d’agata;
quarantesimo anno: nozze di smeraldo;
quarantunesimo anno: nozze di topazio;
quarantaduesimo anno: nozze di diaspro;
quarantatreesimo anno: nozze di opale;
quarantaquattresimo anno: nozze di turchese;
quarantacinquesimo anno: nozze di rubino;
quarantaseiesimo anno: nozze di madreperla;
quarantasettesimo anno: nozze d’ametista;
quarantottesimo anno: nozze di feldspato;
quarantanovesimo anno: nozze di zircone;
cinquantesimo anno: nozze di d’oro.

Sicuramente, dando uno sguardo ai nomi che vengono dati agli anniversari anno dopo anno si intravedono anni in cui la coppia ha vissuto felicemente insieme ma anche anni in cui ci sono stati momenti di difficoltà e pesantezza. La cosa più importante è quella di guardare insieme verso l’obbiettivo da raggiungere e arrivati al cinquantesimo anno non si può non festeggiare con un rinnovo delle promesse matrimoniali e una grande festa per gioire con le persone che si portano nel cuore.

Una curiosità sul nome del cinquantesimo anniversario di matrimonio.

Il 50° anniversario viene chiamato così perché secondo l’usanza germanica medievale in questo giorno la sposa accoglieva gli ospiti indossando una coroncina color oro. È bello sapere che da sempre le tappe importanti sono state festeggiate.

Ogni anniversario è unico come il suo nome ed è meraviglioso constatare come si può identificare con tanti elementi naturali, alcuni delicati, altri dall’aspetto molto significativo, questo a indicare che il percorso di vita insieme è come percorrere una strada formata da un percorso rettilineo, di curve e di salite, di discese e poi di nuovo rettilineo… tutto da vivere.

Ora guardiamo con occhi pieni di tenerezza e incanto… come la saggezza raggiunta attraverso l’esperienza di una vita vissuta insieme ha dato il nome ai prossimi anni:

Ogni anniversario un determinato nome dal 51° al 75°:

Cinquantunesimo anno: nozze di camelia;
cinquantaduesimo anno: nozze di tormalina;
cinquantatreesimo anno: nozze di noce;
cinquantaquattresimo anno: nozze di zibellino;
cinquantacinquesimo anno: nozze d’orchidea;
cinquantaseiesimo anno: nozze di lapislazzulo;
cinquantasettesimo anno: nozze d’azalea
cinquantottesimo anno: nozze di zaffiro;
cinquantanovesimo anno: nozze di visone;
sessantesimo anno: nozze di diamante.
sessantunesimo anno: nozze di platano;
sessantaduesimo anno: nozze d’avorio;
sessantatreesimo anno: nozze di giglio;
sessantaquattresimo anno: nozze d’astrakan;
sessantacinquesimo anno: nozze di palissandro;
sessantaseiesimo anno: nozze di gelsomino;
sessantasettesimo anno: nozze di cincilla;
sessantottesimo anno: nozze di granito;
sessantanovesimo anno: nozze di Melezio;
settantesimo anno: nozze di titanio
settantunesimo anno: nozze di platano;
settantaduesimo anno: nozze di d’avorio;
settantatreesimo anno: nozze di giglio;
settantaquattresimo anno: nozze di d’astrakan;
settantacinquesimo anno: nozze di platino.

Ora scopriamo insieme i nomi degli anni più longevi:

Ottantesimo anno: nozze di quercia;
ottantacinquesimo anno: nozze di marmo;
novantesimo anno: nozze di granito;
novantacinquesimo anno: nozze di onice;
centesimo anno: nozze di osso.

Gli anni descritti in questo articolo sono tratti dagli originali creati e pensati per ogni anniversario da Emily Post. Nel corso della storia però, ci sono state delle modifiche ad esempio, il 75º anno di platino viene festeggiato al 70º o al 60º anno… comunque, alla fine, la cosa più importante è vivere bene giorno per giorno insieme aiutandosi e collaborando per creare una vita serena e felice… Auguro a tutti di poter raggiungere e poter festeggiare l’anniversario di platino che è un meraviglioso metallo resistente alla corrosione, all’ossidazione, eppure è malleabile, duttile. Il suo colore è un bianco-grigio, infatti viene usato per le sue qualità nei laboratori di oreficeria per la realizzazione di attrezzi da laboratorio… e nei dispositivi antinquinamento delle automobili… Un metallo che sottolinea  l’importanza di costruire un buon matrimonio… Anno dopo anno felicemente insieme.

❤Grazie per aver visitato il sito❤